Catechismo
“Nessuno diventa cristiano da sé, non si fanno cristiani in laboratorio. Il cristiano è parte di un popolo che viene da lontano. Il cristiano appartiene ad un popolo che si chiama Chiesa, e questa Chiesa lo fa cristiano, nel giorno del Battesimo e poi con il percorso della catechesi”
Papa Francesco, Udienza generale del 25 giugno 2014.
La catechesi è l’educazione alle fede cristiana rivolta specialmente ai bambini e ai ragazzi, ma anche agli adulti. La catechesi è intimamente legata alla vita della Chiesa, che segue l’insegnamento di Gesù: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura” (Mt 16,15). Basti pensare che i più grandi Santi, i più grandi Vescovi e Padri della Chiesa hanno dedicato tutte le forze possibili per educare il prossimo alla fede, per offrire a tutti il tesoro più grande del mondo: la conoscenza del Signore e della Sua salvezza.
“Il catechista è un cristiano che porta in sé la memoria di Dio, si lascia guidare dalla memoria di Dio in tutta la sua vita, e la sa risvegliare nel cuore degli altri“
Papa Francesco, omelia del 29 settembre 2013.
Ogni comunità cristiana si preoccupa della formazione cristiana dei più piccoli, e anche la comunità parrocchiale di San Daniele accompagna i suoi bambini, ragazzi e anche adulti alla crescita nella fede, tramite il preziosissimo aiuto dei catechisti e delle catechiste, dei sacerdoti, delle nostre suore e dei seminaristi. Da non dimenticare i giovani animatori che affiancano i catechisti: con il loro sorriso e la loro testimonianza trasmettono la gioia dell’essere cristiani!
Ecco gli orari del catechismo parrocchiale, suddiviso per classi scolastiche:
1 – 2 Elementare:
Per ora, viste le stringenti regole di contenimento dell’epidemia, il catechismo per i nostri ragazzi di 1 e 2 elementare è sospeso.
3 – 4 – 5 Elementare:
il Venerdì, dalle 15:00 alle 16:00 in Duomo, poi in Canonica;
il Sabato, dalle 10:30 alle 11:30 in Duomo, poi in Canonica.
1 – 2 – 3 Media:
il Sabato, dalle 10:15 alle 11:15 in Canonica.
1 – 2 Superiore:
A Zulins nelle giornate e negli orari comunicati nei gruppi dedicati.